Pantheon, Un capolavoro architettonico senza tempo

Piazza della Rotonda, Roma
La finestra a volta circolare sulla cupola è molto impressionante.
4.5

Introduzione

Il Pantheon, situato a Roma, è un edificio religioso dell'antica Roma che in seguito è stato convertito in una chiesa conosciuta come Chiesa di Santa Maria ad Martyres. Il Pantheon fu inizialmente costruito nel 27 a.C. per commemorare la vittoria di Ottaviano su Antonio e Cleopatra. Tuttavia, il tempio originale fu distrutto da un incendio nel 80 d.C. e non fu ricostruito fino al 125 d.C. Le iscrizioni sulla colonna attribuivano erroneamente la costruzione all'aiutante di Ottaviano, Agrippa, fino a quando nel 1892 fu scoperto che l'intera struttura era stata costruita dall'imperatore romano Adriano. Durante il Rinascimento, il Pantheon divenne un punto di studio per gli architetti italiani e ha avuto una significativa influenza sulla storia dell'architettura occidentale. La struttura dell'edificio è semplice e circolare, coronata da una cupola con un diametro di 43,3 metri, la più grande al mondo fino al 1436. L'interno della cupola ha cinque livelli di recessi, dando una sensazione di movimento verso l'alto. La colonna dell'edificio è costituita da 16 colonne di granito, alte 12,5 metri ciascuna con un diametro di base di 1,43 metri. L'intera struttura del Pantheon è stata costruita utilizzando calcestruzzo gettato, con la cupola che gradualmente si assottiglia per ridurre il peso. Il calcestruzzo utilizzato dagli antichi romani era una miscela di cenere vulcanica naturale proveniente dalle vicinanze di Napoli e vari aggregati. Il Pantheon è una testimonianza dell'architettura dell'antica Roma ed ha influenzato il design di molti edifici pubblici. È anche stato un luogo di sepoltura per personaggi importanti dal Rinascimento, tra cui gli artisti Raffaello e Annibale Carracci.

Valutazione dei luoghi da non perdere

Assicurati di andare
43%
Vale la pena andare
50%
In generale
7%

Trasporto

6%
Guida autonoma
17%
Trasporto pubblico
17%
Metropolitana/Treno
60%
altro
Indirizzo
Piazza della Rotonda, Roma
Orari di apertura
Dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 18:30
la domenica dalle 9:00 alle 18:00
giorni festivi dalle 9:00 alle 13:00
chiuso il primo gennaio, il primo maggio e il 25 dicembre.
Trasporto
Scendi alla fermata di Santa Chiara con l'autobus 116 o 116T e cammina per circa 3 minuti.
Telefono +39-668300230