Scopri il meraviglioso viaggio dell'arte

La cultura e la storia di Firenze sono immensamente orgogliose. La città conserva innumerevoli patrimoni culturali immateriali, e le gallerie d'arte ne sono una di queste. L'intera città ospita molti musei, alcuni gratuiti, alcuni a pagamento e alcuni richiedono prenotazioni anticipate. Firenze stessa è una famosa città storica in Europa, e le sue piazze e strade sono tutte musei a cielo aperto. Considera l'acquisto della Florence Card, che include i biglietti per molte attrazioni ed è molto conveniente dal punto di vista economico.

Museo Nazionale di Bajeruo

Il Museo del Bargello nel centro di Firenze è uno degli edifici più antichi della città, non lontano dalla Cattedrale di Santa Maria del Fiore ed è anche un rappresentante dell'architettura gotica fiorentina. Come secondo museo nazionale più grande di Firenze, il Museo del Bargello si concentra principalmente sulla mostra dell'arte scultorea del periodo rinascimentale, che differisce dall'arte pittorica esposta specialmente alla Galleria degli Uffizi. Qui, puoi ammirare una serie di squisite sculture rinascimentali come il "Bacco" di Michelangelo e il "David" di Donatello, che è un raro viaggio culturale.

Galleria degli Uffizi

La Galleria degli Uffizi si trova a Firenze, in Italia ed è il più antico e famoso museo d'arte della città. Fu donato dalla famiglia Medici. I visitatori possono noleggiare guide audio per acquisire una comprensione più approfondita dello sfondo storico e delle storie dietro queste preziose collezioni. È un luogo di ricca conoscenza, che consente ai visitatori di trarne sempre benefici e apprendere.

Museo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze

L'Accademia di Belle Arti di Firenze è un'istituzione prestigiosa con una lunga storia nell'offrire istruzione superiore nelle arti. È stata una delle prime scuole d'arte ad essere fondate durante il periodo medioevale ed è considerata una delle più antiche scuole d'arte al mondo. Le sue opere più preziose sono le sculture "Davide" e "San Matteo" create da Michelangelo. I visitatori possono entrare nel museo con una tariffa aggiuntiva di 5 euro ma sono ricordati che non è consentito fotografare all'interno. Prendetevi il tempo per apprezzare e ammirare le opere esposte.